La culla della più antica Scuola medica del mondo è oggi una città accogliente, ricca di storia e bellezze paesaggistiche
La Cattedrale di San Matteo, fondata da Roberto il Guiscardo, fu inaugurata nel marzo del 1084 e consacrata direttamente da Papa Gregorio VII.
L'antico e splendido orto botanico fu creato nel XIII secolo da Matteo Silvatico, esponente della celebre Scuola Medica Salernitana.
Il castello medievale racchiude tre secoli di civiltà longobarda (dall’VIII all’XI). La fase costruttiva più antica risale al periodo goto-bizantino.
Con 49 siti l’Italia detiene il maggior numero di luoghi considerati patrimonio dell’umanità: 6 sono in Campania, 3 in provincia di Salerno
Patrimonio Unesco dal 1997, la divina costiera è il tratto del golfo di Salerno che racchiude gioielli come Amalfi, Positano, Ravello.
INFO UTILI – TRAGHETTI (p.zza Concordia) TRAGHETTI (Molo Masuccio)
Patrimonio Unesco dal 1998, è un complesso monumentale barocco, la più grande certosa d'Italia e tra le maggiori d'Europa.
Mare e splendide isole, vulcani, monti e parchi naturali, complessi archeologici unici e siti artistici e museali: un patrimonio che non ha eguali al mondo
Patrimonio Unesco dal 1995, è un crogiolo delle culture apparse nel bacino del Mediterraneo fin dalla fondazione di Neapolis da parte dei coloni greci nel 470 a.C.
Le isole dell'arcipelago napoletano sono celebri in tutto il mondo per la bellezza e le caratteristiche naturalistiche e culturali.
Il Parco regionale abbraccia la penisola sorrentino-amalfitana con le sue vette più alte (S. Angelo a Tre Pizzi e Monte Faito) ed è attraversato da famosi sentieri CAI come il Sentiero degli dei.
Patrimonio Unesco dal 1997, è l’area archeologica più grande al mondo: testimonianza unica della vita di due città romane, sepolte nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio.
L'unico vulcano attivo dell'Europa continentale, sito di interesse geologico, biologico e storico, è parco nazionale dal 1995. Ci sono visite guidate al cratere tutto l'anno.
Entrambe a sud di Salerno: Castelcivita è uno dei complessi speleologici più estesi d’Italia; Pertosa è l’unico in Europa con un fiume sotterraneo navigabile.
INFO: Castelcivita – Pertosa
Patrimonio Unesco dal 1997, l'eccezionale complesso monumentale fu creato da Carlo III di Borbone a metà XVIII secolo per rivaleggiare con Versailles.
Sorge su una pittoresca terrazza tufacea del golfo di Napoli ed è meta di turismo internazionale per la straordinaria bellezza paesaggistica, storica e artistica.
Due perle della costa cilentana a sud di Salerno, premiate con la bandiera Blu per le spiagge incontaminate e culla della celebre dieta mediterranea.
Patrimonio Unesco dal 2011, è una delle strutture longobarde meglio conservate, che custodisce cicli pittorici altomedievali della pittura beneventana.
Uno dei quaranta vulcani dei Campi Flegrei, attivo ma quiescente, è un’oasi naturalistica che si caratterizza per fenomeni come le fumarole e i vulcanetti di fango.
Il promontorio di Capo Palinuro è rinomato per il magnifico paesaggio e le grotte emerse e sottomarine; Camerota vanta celebri spiagge incontaminate come Cala Bianca.