Otto serate, dal 30 giugno al 25 agosto 2021, nella splendida cornice dell’anfiteatro di Tenuta dei Normanni di Giovi Bottiglieri a Salerno: anche quest’anno il “Festival delle Colline Mediterranee” rappresenterà un’occasione di grande ripresa e rilancio delle attività culturali e spettacolari, dopo mesi di stop imposto dalla pandemia, e risponderà all’esigenza del pubblico salernitano e non solo di partecipare ad eventi dal vivo in assoluta serenità e sicurezza.
La seconda edizione della kermesse, con la direzione artistica del giornalista Eduardo Scotti, alternerà momenti di confronto e di dibattito sui temi di attualità con serate dedicate alla musica, al teatro, allo spettacolo.
Inaugureranno il Festival, mercoledì 30 giugno, lo scrittore Diego De Silva e l’attore Massimiliano Gallo, che interpreterà l’avvocato Vincenzo Malinconico nella produzione della Rai tratta dai romanzi dell’autore salernitano, insieme con la giovane Denise Capezza e altri interpreti del cast della fiction, che andrà in onda nella prossima stagione televisiva.
Il 14 luglio i riflettori si accenderanno sulla Salernitana: una “notte granata” per celebrare la promozione in serie A, e ripercorrere goal ed emozioni dal 1990 al 2021, ma anche per discutere delle molte opportunità connesse al passaggio in massima serie.
Il 21 luglio il giornalista Michele Santoro presenterà il suo libro “Nient’altro che la verità” con Antonio Bottiglieri e i giovani delle radio dei licei cittadini Tasso, De Sanctis e Alfano I.
Il 28 luglio è di scena la favolosa serata “Taranta e Blues” con Mauro Durante, leader del Canzoniere Grecanico Salentino e Justin Adams, chitarra blues e african style.
Il 4 agosto spazio all’arte con il dibattito sul tema “Un museo per Salerno: idee e progetti”.
L’11 agosto si ballerà con “Tanghi – Danze, suoni e magie per Astor Piazzolla”: nel centesimo anniversario della nascita di Astor Piazzolla, Luigi Ferrone propone uno spettacolo emozionante con i primi ballerini del Teatro San Carlo e un corpo di ballo di 12 danzatori. Special guests Ernesto Lama, Aniello Palomba e i ballerini argentini Ksusha e Salvatore Barretta.
Il 18 agosto sarà dedicato al “Galà di mezza estate”: live music, wine e food con il vinyls dj set di Peppe Pinto e Paolo Gravina live trumpet.
Il 25 agosto si chiude in bellezza con la poesia di Enzo Ragone e con il teatro: è di scena “Casanova” di e con Andrea Carraro. Segue una cena con menù del 1700, a cura dell’associazione L’Abbraccio”.
E ancora, a settembre, ci sarà il settimo “Premio Nazionale di Poesia Pro Loco Colline di Giovi” con un vernissage a cura del pittore Arturo Amendolara.
La manifestazione si avvale del patrocinio di Regione Campania, Comune di Salerno, Confindustria Salerno, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Fondazione della Comunità Salernitana, Ordine dei Giornalisti, Cna Salerno; del sostegno di Camera di Commercio di Salerno, Milara s.r.l., Banca Monte Pruno, Bper Banca, Casa del Contemporaneo, Associazione “Achille e la Tartaruga” e della partnership con Tenuta dei Normanni, Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Salerno, Coldiretti Salerno, Associazione “L’Abbraccio onlus”, Rotary Club Salerno, Pro loco di Giovi, Katering on City ed FG Industria Grafica.
L’ingresso delle serate è alle ore 20:00 – inizio alle ore 20:30.
+39 3398521212 – 3667085494